
Cinque appuntamenti dedicati alla musica sacra, tra grandi classici del repertorio e nuove proposte corali: è questo il cuore di “Harmonia Sacra”, il festival organizzato dall’associazione Dream Events che dal 12 settembre al 10 ottobre 2025 animerà la Chiesa di San Sisto a Viterbo.
L’evento, a ingresso gratuito fino a esaurimento posti, si inserisce nel progetto più ampio del “Festival di musica sacra”, organizzato dalla Regione Lazio, e riunisce artisti di rilievo internazionale e cori specializzati nell’esecuzione del repertorio sacro. Il cartellone spazia da Pergolesi a Verdi, da Schubert a Mozart, fino ad autori e autrici contemporanei.
Il sipario si alzerà venerdì 12 settembre alle ore 21 con lo Stabat Mater di Giovanni Battista Pergolesi, affidato alle voci di Dayana Lorente (mezzo soprano) e Fulvia Mastrobuono (soprano).
Il secondo appuntamento sarà sabato 20 settembre con il coro polifonico a cappella Il Calicanto – Coro Estro Armonico Salerno diretto da Eleonora Laurito, in un programma che include opere di Sylvestre, Sisask, Busto, Azzaiolo, Margutti, Duruflè Byrd Stopford.
La serata di venerdì 26 settembre vedrà invece protagonisti il tenore Delfo Paone e Andrea Carcassi al basso, insieme al pianista Davide Dellisanti, con un viaggio musicale che attraversa Handel, Schubert, Gounod, Franck e altri autori.
Il mese di ottobre si aprirà venerdì 3 con un omaggio all’opera italiana con il Premio Callas Maria Dragoni (soprano) che interpreterà celebri pagine di Verdi, Rossini e Puccini, ancora una volta accompagnata al pianoforte da Davide Dellisanti.Un appuntamento dalla portata internazionale.
Il programma termina venerdì 10 ottobre alle ore 19 con il Coro Ottava Nota di Colleverde (Guidonia), con la presenza del baritono Mauro Utzeri, diretto da Roberto Sedia, che proporrà musiche di Caccini, Mozart, Frisina e dello stesso Sedia.
“Harmonia Sacra” si conferma nuovamente un appuntamento culturale di riferimento per la città, capace di coniugare spiritualità, arte e bellezza in una cornice suggestiva come la Chiesa di San Sisto.